| 
  
| 
   
  Adagiato su una solitaria penisola in fondo al lago, All'ingresso della chiesa di S.Nicolò, due leoni marmorei sorreggono le rispettive acquasantiere.  | 
  
   
  
   
  
  ![]()  | 
  
| 
   Particolare dei leoni. 
  I consunti affreschi dell'abside,  | 
  
   
  
  ![]()  | 
  
| 
   Il bellissimo e asimmetrico chiostro romanico-gotico, progettato nel 1257 su un terreno in forte pendenza.  | 
  
   
   | 
| 
   
  Come vuole la tradizione romanica, i capitelli sono ornati di foglie, animali e teste umane.  | 
  
   
  
  ![]()  | 
  
| 
   Gli scranni dell'aula capitolare. Anche le suore si dilettano in fotografia...  | 
  
  ![]()  | 
  
| 
   
  Il paesaggio che circonda l'abbazia ha un respiro veramente mistico. Grandi montagne di roccia sorvegliano la parte finale del lago, con la penisola di Piona che emerge in primo piano.   | 
  
   
  
  ![]()  | 
  
  
| 
   Panorama generale.  | 
  
   
  
  ![]()  | 
  
| 
   Ambienti dirupati sulla collina del promontorio, sotto la mole del monte Legnone.  | 
  
  ![]()  | 
| 
   
  Un gruppo di ragazzi coi capelli al vento attendono di sbarcare all'abbazia.  | 
  
  ![]()  | 
  
| 
   Da Corenno Plinio, in direzione di Piona.  | 
| Vedi anche: Chiesa di S.Maria del Tiglio (Gravedona). |